Login
Il prossimo Convegno
7 - 8 - 9 Novembre 2014
Castel San Pietro Terme (BO)
Homepage Principale
Visitors Counter
![]() | Today | 5 |
![]() | Yesterday | 108 |
![]() | This_Week | 113 |
![]() | This_Month | 1607 |
![]() | All_Days | 25329 |
MultiTrans
Avviso
Il nuovo libro "Primi elementi di semiotica"
La semiotica è entrata di prepotenza a far parte esplicita della didattica della matematica dalla metà degli anni ‘90 quando, tra i primi, Raymond Duval ha messo in evidenza la necessità di farne uso e le trappole che essa pone alla costruzione cognitiva degli oggetti matematici. Da quel punto in poi, è diventato uno degli argomenti più studiati della didattica della matematica da parte dei ricercatori di tutto il mondo, forse il più studiato in assoluto. Tra gli attuali studi di didattica in
direzione semiotica hanno particolare rilievo quelli di Luis Radford. Questo agile volume ha lo scopo di offrire all’insegnante, soprattutto di scuola primaria, ma non solo, i primi elementi della disciplina e molti esempi di carattere didattico concreto, per dimostrare che la presenza della semiotica è reale e quotidiana, inevitabile, e per segnalare le insidie che crea.
II Convegno Nazionale sulla Didattica della Matematica
Nella nostra sezione Gallery sono ora disponibili le fotografie dell'evento realizzate da Pierluigi Nicastro.
Per vedere le foto CLICCA QUI
European Journal of Science and Mathematics Education
Vede la luce il numero 1 di una nuova rivista internazionale che si pubblica in Turchia: European Journal of Science and Mathematics Education (ISSN: 2301-251X). L'accesso al Journal si fa all'indirizzo http://www.scimath.net
Si può andare al sito detto per conoscerla e vedere i membri dell'Editorial Advisory Board, scaricare i primi articoli e, volendo, anche proporne di nuovi.